Barrette Energetiche
Scopriamo assieme questi prodotti integrativi, come farle in casa, quando mangiarle e dove comprarle

Dipende dal tipo di attività. Per noi è comunque un VA CONSUMATO PRIMA!
Quando fai attività, che sia pesi o corsa a piedi o in bici, il sistema nervoso attivato è quello SIMPATICO, che prevede l'attivazione di una sfilza di ormoni (anche sessuali) che lavorano insieme per produrre glucosio.
L'apparato digestivo in questo è tenuto completamente a riposo, sempre grazie agli ormoni.
Per questo stesso motivo non si può mangiare niente durante l'allenamento e neanche appena concluso l'allenamento: non riesci a digerire e ad assimilare.
Diversa cosa è il gel isotonico che essendo a base di maltodestrine predigerite supera l'apparato gastroenterico e contribuisce al glicogeno muscolare.
Le barrette energetiche fatte in casa sono la soluzione ideale per gli sportivi che preferiscono avere sempre sotto controllo ciò di cui si nutrono.
Sugli scaffali dei supermercati e dei negozi di articoli per lo sport infatti, la maggior parte delle barrette energetiche è realizzata con un ingredienti di dubbia provenienza, spesso di origine artificiale, dove filiera e catena del valore non sono minimamente monitorati. Questi prodotti, facili da reperire, spesso sono pieni di zuccheri e hanno poco a che fare con il benessere e con l’integrazione energetica!
Per questo un numero sempre maggiore di sportivi preferisce creare da sé le proprie barrette energetiche fatte in casa poiché così facendo: